Qualche consiglio:
Il formaggio
Per quanto riguarda il formaggio, è preferibile scegliere quelli meno grassi.
I formaggi magri, grazie alla loro consistenza cremosa, sono ideali da far sciogliere in creme e pastine.
Il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano possono essere utilizzati fin dall'inizio dello svezzamento come condimento, anche se, essendo ricchi di sale, sono sconsigliati per un consumo abbondante e regolare.
Lo yogurt
Lo yogurt, invece, aiuta a regolare l'attività intestinale grazie alle sue proprietà probiotiche e, contenendo una minore quantità di lattosio, è adatto anche per quei bambini con problemi di intolleranza o digeribilità del latte.
Tuttavia, il latte resta un ingrediente essenziale nella dieta del bambino, e un biberon da 200 ml non può essere sostituito da uno yogurt di soli 125 g.
Infine, yogurt e formaggi sono fonte primaria di calcio, fosforo e vitamine A, D e B.
Contengono proteine ad alto valore nutrizionale, essenziali per la crescita e la sostituzione dei tessuti del corpo.
Il formaggio, a differenza dello yogurt, potrebbe contenere più grassi, quindi deve essere usato con maggiore moderazione.